PITTURE NATURALI
VERNICI NATURALI PARTE TERZA
Le pitture naturali derivano esclusivamente dalla lavorazione di materie prime naturali e vegetali senza l’ausilio di prodotti petrolio-derivati.
Sono facili da applicare, altamente traspiranti e inattaccabili da muffe, quindi effecacissime per creare un habitat equilibrato e sano.
Le pitture naturali sono esenti da biocidi e da Composti Organici Volatili (COV-VOC) di origine petrolchimica. Gli unici COV presenti nelle pitture naturali sono essenze vegetali come l’essenza di lavanda o l’olio di arancio, l’alcool etilico o l’essenza di trementina di gemma. Questi componenti non sono dannosi alla fascia di ozono troposferico e contribuiscono invece alla salubrità dell’ambiente indoor, infatti gli oli essenziali di agrumi e lavanda sono forti antiossidanti.
Le pitture naturali si pennellano con facilità e si dilatano in modo omogeneo. Hanno un’ ottima copertura, si asciugano velocemente, possono essere applicate da chiunque, sono profumate agli agrumi ed hanno un bel punto di bianco (caldo e profondo).
Possiamo quindi con tutta tranquillità affermare che le pitture naturali sono l’ideale per la tinteggiatura per ottenere ambienti salubri e confortevoli.
E’ consuetudine dei produttori di pitture naturali riportare nell’ettichetta e nella scheda tecnica l’elenco completo delle materie prime utilizzate garantendo trasparenza, sicurezza e salute all’utilizzatore finale.
La trasparenza è un elemento fondamentale del vero prodotto naturale, rappresenta infatti una reale presa di responsabilità del produttore verso l’utilizzatore, in quanto quest’ultimo ha il pieno diritto di sapere che cosa utilizza e con che cosa sarà in contatto per lungo tempo, la pubblicità, le etichette ed i vari loghi, vengono in secondo piano.
Mettiamo QUI in evidenza una scheda tecnica della pittura naturale Luminosa (Durga) e di seguito una breve spiegazione dei componenti per aiutare anche i meno esperti a capire cosa stanno usando. In questo modo speriamo di informare l’applicatore in modo corretto e consapevole sui componenti e sull’utilizzo delle pitture naturali e allo stesso tempo sensibilizzarlo verso l’uso più consenzioso di tali prodotti provenienti da fonti rinnovabili:
-acqua (dinamizzata) pura priva di componenti contaminanti e micro-organismi putrescenti.
-carbonato di calcio polverizzato di origine fossile (conchiglie) si presenta sotto forma di polvere bianca impiegato per dare corpo e copertura.
-metilcellulosa è una polvere bianca derivata dalla cellulosa lavorata con l’alcool etilico che rallenta l’evaporazione dell’acqua ed aiuta il colore nella dilatazione.
-grassello di calce o idrossido di calcio è una polvere bianca fine che riduce l’appiattimento del film steso donandogli una certa profondità
-argilla bianca è una polvere sottilissima che mescolata al carbonato di calcio ne aumenta la plasticità.
-olio Aleurites o tung oil è in liquido estratto dalla pianta di noce aleurites che cresce nel sud della Cina, in sud America ed in Sicilia utilizzato come legante che garantisce una eccellente adesione al supporto, traspirabilità e resistenza.
-resinato di colofonia è un sapone liquido viscosoche serve in aiuto al legante ed accelera l’indurimento della patina protettiva.
-bianco di titanio esente da trattamenti al cloro è una polvere bianca di estrazione mineraria (rutilo) impiegato nella copertura del colore e nella luminosità (punto di bianco).
-sali potassici di boro sono una polvere bianca che in combinazione con l’acido ascorbico mantengono integro il prodotto e prevengono possibili formazioni di muffe.
-olio di arancio, estratto dalla scorza degli agrumi, aiuta la conservazione e l’emulsione tra acqua e sostanze grasse (gli oli).
-gomma xantano è una polvere bianca derivata dalla fermentazione della pianta .di origine sudamericana utilizzata in tandem alla metilcellulosa come addensante.
-sapone sodico di lino emulsionante e disperdente dei pigmenti.
-vitamina c o acido ascorbico è una polvere bianca antiossidante che aiuta la conservazione del colore.
-essicativi a base di zirconio, calcio e cobalto (in concentrazioni massime 0,001%) accelerano l’essicazione degli oli e sostituiscono gli essiccanti a base di piombo.
SI RINGRAZIA PER LA GENTILE CONCESSIONE DELLA FOTO L’AUTORE LAURO MAGRIS