VERNICI NATURALI
VERNICI NATURALI PARTE PRIMA
Le vernici naturali sono presenti nella nostra vita da sempre, sono state le prime ad essere utilizzate, ma in questi ultimi 100 anni sorpassate e quasi soppiantate dai prodotti chimici di sintesi di origine petrolifera.
Adesso, forti di una coscienza collettiva orientata alla salvaguardia del pianeta, le vernici naturali stanno riprendendo una posizione di primordine nel mercato.
Il bisogno di preservare la nostra amata terra con l’impiego più accorto e consapevole delle sue risorse e, dove possibile, con sostanze rigenerabili, oramai sta diventando una priorità assoluta.
Utilizzare vernici naturali non è solo un bisogno morale ma è una neccessità reale per eliminare le molteplici sostanze inquinanti e i rifiuti tossici prodotti dalle vernici convenzionali.
Le vernici naturali vengono anche chiamate biologiche o vegetali ma più correttamente sarebbe giusto definirle esenti da petrolio derivati.
Bisogna però stare attenti a non confonderle con le vernici “all’acqua” o a marchio “ecolabel” che, sebbene a basso impatto ambientale, utilizzano derivati del petrolio.
Le attuali vernici naturali non hanno subito importanti modifiche tecniche e commerciali a differenza dei colori “sintetici” che, dai primi del ‘900 ad oggi, hanno fatto passi da gigante fino ad arrivare alle nuove nanotecnologie.
Le vernici naturali pur essendo esenti da petrolio derivati e sostanze allergeniche, garantiscono un habitat sano ed equilibrato senza rinunciare alle qualità di protezione, stabilità nel tempo e pregio estetico.
In linea generale le vernici naturali non sono regolamentate da norme UNI, ENI o DIN quindi gli stessi produttori o gli adepti del settore si son autoregolamentati con associazioni molto accreditate (ANAB,BIOEDILIZIAITALIANA DBC).
Le vernici naturali si propongono come una valida opportunità per tutti quelli che preferiscono affronatre l’imbiancatura di casa in modo meno invasivo possibile per l’ambiente circostante.
SI RINGRAZIA PER LA GENTILE CONCESSIONE DELLA FOTO L’AUTORE LAURO MAGRIS